
Garanzia del venditore – Guida per il consumatore
- Che cos’è la garanzia legale
La garanzia legale di conformità è prevista dal Codice del Consumo (articoli 128 e ss.) e tutela il consumatore in caso acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o non rispondono all’uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è generalmente destinato.
- Nei confronti di chi può essere fatta valere
Il consumatore può far valere i propri diritti in materia di garanzia legale di conformità rivolgendosi direttamente al venditore del bene, anche se diverso dal produttore.
- Contenuto della garanzia legale
In presenza di un vizio di conformità, il consumatore ha diritto, a sua scelta, alla riparazione o sostituzione del bene difettoso da parte del venditore, senza addebito di spese, salvo che il rimedio richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro. Se sostituzione o riparazione non sono possibili il consumatore ha comunque diritto alla riduzione del prezzo o ad avere indietro una somma, commisurata al valore del bene, a fronte della restituzione al venditore del prodotto difettoso.
- Durata della garanzia legale
La garanzia legale dura due anni dalla consegna del bene e deve essere fatta valere dal consumatore entro due mesi dalla scoperta del difetto: occorre quindi conservare sempre la prova di acquisto (ricevuta fiscale o scontrino di cui si consiglia di fare subito una fotocopia perché le carte termiche degli scontrini possono scolorirsi con il tempo).Le clausole inserite da professionisti in contratti o condizioni generali di contratto con i consumatori che limitano la durata della garanzia legale o la escludono possono integrare clausole vessatorie ai sensi dell’articolo 33, comma 2, lettera b), del Codice del Consumo.
- Obblighi del venditore
Il venditore deve:
- prendere in consegna il prodotto difettoso per verificare se il malfunzionamento dipenda o meno da un vizio di conformità. In particolare: (i) per i difetti che si manifestano nei primi sei mesi dalla data di consegna del prodotto la verifica è sempre a carico del venditore in quanto si presume che esistessero al momento della consegna; (ii) successivamente, nel solo caso in cui il malfunzionamento non dipenda da un vizio di conformità, può essere chiesto al consumatore il rimborso del costo – ragionevole e preventivamente indicato – che il venditore abbia sostenuto per la verifica;
- riscontrato il vizio di conformità, effettuare la riparazione o la sostituzione del bene entro un congruo tempo dalla richiesta e senza addebito di spese al consumatore.
- Differenza tra garanzia legale e garanzie convenzionali
Le garanzie convenzionali, gratuite o a pagamento, offerte dal produttore o dal rivenditore, non sostituiscono né limitano quella legale di conformità, rispetto alla quale possono avere invece diversa ampiezza e/o durata. Chiunque offra garanzie convenzionali deve comunque sempre specificare che si tratta di garanzie diverse e aggiuntive rispetto alla garanzia legale di conformità che tutela i consumatori.
Affidati a Codacons se hai bisogno di chiarimenti sulla garanzia dei prodotti acquistati
Parlaci dei problemi che hai riscontrato! Hai acquistato un prodotto difettoso o non conforme alle aspettative e non sai cosa fare?
Vediamo insieme come funziona la garanzia!

Schema riassuntivo: le caratteristiche principali delle due tipologie di garanzia
Garanzia Legale | Garanzia commerciale |
Durata: 2 anni | Durata: varia, spesso un anno |
Disciplinata dalla legge | Disciplinata da contratto |
Prestazioni obbligatorie | Prestazioni offerte volontariamente |
Irrinunciabile | Facoltativa |
Uguale per tutti in base alla legge | Infinite varianti a scelta del produttore |
Gratuita | Possibili costi |
Illimitata | Può limitarsi a singole componenti |
Non modificabile dal venditore | Modificabile dal produttore |
Vi proponiamo alcuni esempi di moduli standardizzati in caso di:
Garanzia post-vendita: sollecito nella richiesta di riparazione di un bene
Modulo da mandare al centro di assistenza per sollecitare la richiesta di riparazione di un bene.
Garanzia post-vendita: richiesta di riduzione del prezzo di un bene difettoso
Modulo da trasmettere alla società venditrice per richiedere la riduzione del prezzo nell’acquisto di un
bene di consumo difforme.
Compila il form qui sotto inserendo i dati richiesti così da essere contattato in tempi rapidi da un nostro assistente.
Comunicati Stampa Codacons su questi argomenti









