SCOPRI DI PIÙ
✕
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CONSULENZE ONLINE
  • CONTATTI
  • PRENOTAZIONI APPUNTAMENTI IN SEDE
  • AZIONI
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS

Codacons su Fisco: casa costa 951 euro al mese

  • Home
  • Beni e Web Acquisti online
  • Codacons su Fisco: casa costa 951 euro al mese
Pubblicato da Codacons SU 6 Ottobre 2021
Categorie
  • Acquisti online
  • Beni e Web
  • Bollette telefonia, luce e gas
  • Codice del Consumo
  • Comunicati Stampa
  • Garanzia sugli acquisti
  • News
Tags

COMUNICATO STAMPA

Economia

Mercoledì 6 ottobre 2021

FISCO, CODACONS: MANTENERE UNA CASA DI PROPRIETA’ COSTA IN ITALIA 951 EURO AL MESE

DA MODIFICA RENDITE CATASTALI RISCHIO AUMENTO TASSAZIONE SUL LUNGO PERIODO

ECCO TUTTE LE TASSE CHE GRAVANO SULL’ABITAZIONE, BENE PIU’ TASSATO IN ITALIA DOPO L’AUTOMOBILE

Economia. Mantenere una casa di proprietà costa in Italia in media 951 euro al mese tra mutui, tasse, spese condominiali e utenze legate all’abitazione. Il 75,2% degli italiani vive in una casa di proprietà, e il patrimonio abitativo complessivo raggiunge nel nostro paese i 6mila miliardi di euro. Lo afferma i Codacons, che fornisce oggi tutti i dati legati all’abitazione e le relative spese che devono affrontare le famiglie.

“Dall’acquisto all’utilizzo degli immobili i cittadini devono sostenere una serie di spese che gravano in modo pesante sui bilanci familiari” – spiega il Codacons – “Per una casa di 100 mq ubicata in un capoluogo di provincia la spesa media ammonta a circa 951 euro a famiglia tra utenze (luce, gas, acqua), rata del mutuo, tassa rifiuti, spese condominiali, le manutenzioni, per un totale di oltre 11.400 euro all’anno. Solo per il mutuo le famiglie pagano una rata mensile pari in media a 545 euro”.

La spesa legata alla casa è estremamente variegata sul territorio, risultando più elevata nelle grandi città e nelle aree del centro-nord, mentre nel Meridione le spese di gestione degli immobili risultano più economiche.

Variegato l’universo di tasse e imposte che grava sulle abitazioni, dal momento dell’acquisto a quello della vendita:

ACQUISTO CASA: l’ammontare delle tasse da versare cambia a seconda che l’immobile sia stato messo sul mercato dal proprietario precedente oppure da un’azienda o dal costruttore. Se il venditore è un privato, l’acquirente dovrà pagare l’imposta di registro proporzionale del 9% su seconda casa, 2% sulla prima casa; l’imposta ipotecaria fissa di 50 euro e quella catastale fissa di 50 euro. Se il venditore è un costruttore o una società, oltre alle imposte di registro, ipotecaria e catastale, si dovrà pagare l’IVA pari al 4% del valore del bene in caso di prima abitazione, che arriva fino al 22% per gli immobili di lusso.

IMU: l’imposta municipale unica grava sui proprietari di prime case di lusso e di immobili diversi dall’abitazione principale. La base imponibile è calcolata moltiplicando la rendita risultante in catasto al 1° gennaio dell’anno di imposizione, rivalutata del 5%, per uno dei coefficienti moltiplicatori differenti a seconda della categoria catastale di appartenenza e delle aliquote stabilite dai singoli comuni.

COSTO MEDIO IMU: 1.070 euro a famiglia

TARI: la tassa sui rifiuti solidi urbani è dovuta anche se l’immobile non è abitato, è sfitto o è in corso di ristrutturazione. La tariffa è composta da una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, e da una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti; la tariffa inoltre è articolata nelle fasce di utenza domestica e non domestica.

COSTO MEDIO TARI: 307 euro a famiglia

IRPEF O CEDOLARE SECCA: chi concede la propria casa in affitto deve pagare, oltre all’Imu, anche le tasse sui canoni di locazione percepiti. Il locatore ha due scelte: tassare i proventi in base al proprio scaglione Irpef o applicare la cosiddetta cedolare secca. Quest’ultima si calcola applicando un’aliquota del 21% sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti.

COSTO MEDIO CANONE DI AFFITTO: 570 euro a famiglia

“Dopo l’automobile, la casa di proprietà rappresenta il bene più tassato in Italia, e facciamo fatica a comprendere le dichiarazioni del Premier Draghi e come si possano modificare le rendite catastali lasciando inalterata la tassazione” – afferma il Codacons – “Diverse sono infatti le imposte dovute dai cittadini e proporzionate ai valori catastali degli immobili, e il nostro timore è che la riforma del Fisco al vaglio del Governo possa portare sul lungo periodo un pesante  inasprimento della pressione fiscale in capo alle famiglie”.

Ufficio Stampa Codacons Lombardia: 346/6940183

Condividere
0
Codacons

Post correlati

21 Settembre 2023

CODACONS SU I DISAGI DEL MALTEMPO A MILANO ZONA LAMBRATE


Scopri di più
21 Settembre 2023

Codacons Monza su usura in Brianza


Scopri di più
20 Settembre 2023

Codacons su truffa che utilizza marchio LIDL


Scopri di più

Comments are closed.

Compila il form qui sotto inserendo i dati richiesti così da essere contattato in tempi rapidi da un nostro assistente.

C.F. 97285390155

Copyright ©2020 - Tutti i diritti riservati

DOVE SIAMO

Codacons Lombardia
Viale Gran Sasso 10
20131 Milano (MI)

PAGINE UTILI

  • PRIVACY POLICY
  • Codacons Magazine
  • Master in Diritto e Tutela del Consumatore
  • Contributi pubblici
  • Sito Nazionale
  • Consumatore
  • Azioni
  • Comunicati Stampa
  • News
  • Cookie Policy (UE)

SERVIZI

  • Banche e finanziarie
  • Responsabilità medica
  • Danni Vacanza Rovinata
  • Separazione e divorzi
  • Condominio e acquisto casa
  • Buoni Fruttiferi postali
  • Incidenti e multe
  • Assicurazioni e risarcimenti
  • Bollette telefonia, luce e gas
  • Beni e Web
  • Last News e Azioni collettive
  • Tribunale dei Diritti del Consumatore
© 2022 All rights reserved Codacons Lombardia | Sito realizzato da Web Revolution Milano | Mappa del sito
      Gestisci Consenso Cookie
      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}
      Go to mobile version