SCOPRI DI PIÙ
✕
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CONSULENZE ONLINE
  • CONTATTI
  • PRENOTAZIONI APPUNTAMENTI IN SEDE
  • AZIONI
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS

Codacons Vigevano su accise

  • Home
  • Comunicati Stampa
  • Codacons Vigevano su accise
Pubblicato da Codacons SU 20 Gennaio 2023
Categorie
  • Comunicati Stampa
Tags

COMUNICATO STAMPA

Cronaca di Pavia

Venerdì 20 gennaio 2023

VIGEVANO: ACCISE SUI CARBURANTI, COSA SONO E PERCHE’ SE NE PARLA TANTO.

CODACONS: LA POLITICA NE PROMETTE L’ABOLIZIONE, MA IN REALTA’ E’ UN’ENTRATA CHE FA COMODO ALLO STATO.

Vigevano: In un momento storico in cui il dibattito pubblico è monopolizzato dal tema del caro carburanti sono di grande attualità le accise, da più parti indicate come una delle cause dell’aumento dei costi della benzina. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sul punto. Con l’accisa lo Stato preleva un’imposta al momento della fabbricazione o del consumo di un prodotto, nonché all’atto della sua importazione. Il regime generale dell’accisa viene istituito in ambito comunitario con l’entrata in vigore della direttiva 92/12/CEE del Consiglio, che sancisce l’armonizzazione di tale tributo tra gli stati membri. In ambito nazionale le disposizioni unionali vengono trasfuse nel decreto legislativo 26 ottobre 1995 n. 504, ovvero il testo unico delle accise (TUA), contenente le disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e le relative sanzioni penali e amministrative.

 

Codacons: “Le accise offrono allo Stato alcuni vantaggi rispetto alle altre imposte. Intanto garantiscono un gettito immediato, sicuro e costante per le casse erariali. Inoltre, l’accisa scatta nel momento in cui i prodotti fabbricati vengono immessi nel circuito del consumo; l’importo quindi viene pagato al momento dell’acquisto, quando facciamo benzina, o al massimo poco dopo, come nel caso delle bollette dell’energia elettrica e del gas. Un altro vantaggio è che basta poco per ritoccare al rialzo le aliquote e quindi far fronte alle esigenze di bilancio in modo rapido ed efficace. Ad oggi, le accise sui carburanti son ben 18 che nel 1995 sono state inglobate in un’unica imposta indifferenziata, che finanzia il bilancio statale nel suo complesso (quasi 24 miliardi di euro nel 2021), senza più alcun riferimento alle motivazioni originali, ma che, in ogni caso, sono ancora alla base dell’imposta e la compongono. E’ forse in queste cifre la ragione per cui nessuno le tocca nonostante le promesse? Crediamo proprio di si. Per informazioni sul tema e segnalazioni contattare il Codacons all’indirizzo codacons.vigevano@gmail.com o al recapito 347.9619322”.

Condividere
0
Codacons

Post correlati

21 Settembre 2023

CODACONS SU I DISAGI DEL MALTEMPO A MILANO ZONA LAMBRATE


Scopri di più
21 Settembre 2023

Codacons Monza su usura in Brianza


Scopri di più
20 Settembre 2023

Codacons su truffa che utilizza marchio LIDL


Scopri di più

Comments are closed.

Compila il form qui sotto inserendo i dati richiesti così da essere contattato in tempi rapidi da un nostro assistente.

C.F. 97285390155

Copyright ©2020 - Tutti i diritti riservati

DOVE SIAMO

Codacons Lombardia
Viale Gran Sasso 10
20131 Milano (MI)

PAGINE UTILI

  • PRIVACY POLICY
  • Codacons Magazine
  • Master in Diritto e Tutela del Consumatore
  • Contributi pubblici
  • Sito Nazionale
  • Consumatore
  • Azioni
  • Comunicati Stampa
  • News
  • Cookie Policy (UE)

SERVIZI

  • Banche e finanziarie
  • Responsabilità medica
  • Danni Vacanza Rovinata
  • Separazione e divorzi
  • Condominio e acquisto casa
  • Buoni Fruttiferi postali
  • Incidenti e multe
  • Assicurazioni e risarcimenti
  • Bollette telefonia, luce e gas
  • Beni e Web
  • Last News e Azioni collettive
  • Tribunale dei Diritti del Consumatore
© 2022 All rights reserved Codacons Lombardia | Sito realizzato da Web Revolution Milano | Mappa del sito
      Gestisci Consenso Cookie
      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}
      Go to mobile version