Codacons Monza su tentata truffa a Biassono
22 Febbraio 2023

COMUNICATO STAMPA
Cronaca di Monza e della Brianza Mercoledì 22 Febbraio 2023 TENTATA TRUFFA AI DANNI DI UN’ANZIANA A BIASSONO 85ENNE CONTATTATA DA UNA VOCE GIOVANE, CHE SI FINGEVA LA NIPOTE IN PERICOLO DI VITA CODACONS: FONDAMENTALE LA PREVENZIONE ATTRAVERSO UNA CORRETTA INFORMAZIONE. ECCO IL DECALOGO DELL’ASSOCIAZIONE PER EVITARE DI ESSERE RAGGIRATIIl tutto è successo martedì 21 febbraio, intorno all’ora di pranzo. La donna, un’anziana di 85 anni, è stata contattata telefonicamente da una donna che ha spiegato di essere la nipote e che si trovava in ospedale al Niguarda, ricoverata d’urgenza per un grave caso di Covid-19. A quel punto il panico ha assalito l’anziana, che ha subito detto a quella che credeva essere proprio sua nipote, che in casa aveva solo 350 euro. A quel punto la truffatrice ha cercato di insistere, sollecitando la donna a cercare tra i gioielli e l’oro in casa. Fortunatamente, dopo aver chiuso la chiamata, la signora biassonese ha ben pensato di richiamare la nipote, la quale ha assicurato la nonna di essere in perfetta salute e di non esser stata lei ad effettuare la chiamata. “Purtroppo le truffe sono in continuo aumento, le vittime prese di mira sono specialmente gli anziani – commenta il Presidente del Codacons Marco Donzelli – Ecco il nostro decalogo per cercare di aiutare i consumatori: 1- Non aprite mai la porta di casa a nessuno senza aver prima accertato l’identità della persona in questione. Soprattutto quando questa si dimostra essere molto insistente. 2- Non aprite mai a persone che dicono di venire per conto della vostra società del gas, della luce o telefonica. Le società in questione non mandano porta a porta i propri rappresentanti se non su appuntamento. 3- Non date retta a nessuno per strada che cerchi di darvi dei consigli sul vostro denaro, spesso è una scusa per cercare un contatto. 4- Attenzione quando si utilizza il bancomat o la carta di credito, anche per i prelievi, fate massima attenzione che non vi sia nessuno nelle vicinanze. 5- Se andate a ritirare la pensione o del denaro fatevi accompagnare o comunque non fermatevi a parlare con sconosciuti. 6- Diffidate di tutti coloro che vi propongono facili guadagni o occasioni uniche e irripetibili. 7- Non fornite mai informazioni personali, come numero di telefono, dati di carte di credito o bancomat ecc. 8- Non prendete appuntamento a casa vostra con qualcuno che vi ha fermato per strada o contattato telefonicamente. 9- Non cliccate su alcun link all’interno di messaggi, SMS, whatsapp o e-mail spesso si tratta di truffe. 10- Non parlate al telefono se non conoscete esattamente l’identità della persona dall’altra parte.”
Ufficio Stampa: 346/6940183
Compila il form qui sotto inserendo i dati richiesti così da essere contattato in tempi rapidi da un nostro assistente.
AGGIORNAMENTI IN PRIMO PIANO: