Codacons Monza su aumento truffe online
22 Dicembre 2022

COMUNICATO STAMPALOMBARDIA 10 FRODI AL GIORNO OLTRE AI PRELIEVI E I PAGAMENTI FRAUDOLENTI, ADESSO SI AGGIUNGONO ANCHE RICHIESTE DI FINANZIAMENTO E PRESTITI CON IDENTITA’ RUBATE CODACONS: “ATTENZIONE ALLE TRUFFE!” PURTROPPO LA FANTASIA DEI MALINTENZIONATI SEMBRA INESAURIBILE. ECCO IL DECALOGO DEL CODACONS PER EVITARE DI ESSERE RAGGIRATI. INVITIAMO TUTTI COLORO CHE SONO STATI TRUFFATI A CONTATTARCI ALLO 02.29419096 OPPURE ALL’INDIRIZZO MONZABRIANZA@CODACONSLOMBARDIA.IT
Cronaca di Monza e della Brianza Giovedì 22 Dicembre 2022 TRUFFE ONLINE: INLe numerose segnalazioni raccolte confermano che i malintenzionati ormai approfittano del web per fare quello che vogliono, a discapito di ignari consumatori.Presidente del Codacons, Marco Maria Donzelli, e aggiunge: “esortiamo chiunque sia stato coinvolto in una simile truffa a contattare il Codacons all’ indirizzo monzabrianza@codaconslombardia.it o al numero 02.29419096, per evitare di cadere nell’ inganno. Ricordiamo, infine, che Amazon, le società di e-commerce e gli istituti bancari non chiedono mai l’ inserimento di dati personali o password via sms.” Poiché la maggioranza delle truffe avviene soprattutto on-line, pubblichiamo il decalogo stilato dal Codacons al fine evitare di cadere vittima di questo genere di truffe: – Regola fondamentale: acquistare solo da siti internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibile dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo; – Acquistate solo da venditori sicuri: meglio se si tratta di un negozio, ma anche da privati assicurativi del feedback dello stesso, non comprate da venditori sconosciuti; – Attenzione alle offerte che sembrano esageratamente vantaggiose, potrebbero nascondere una truffa; – Controllate non solo il prezzo del prodotto, ma anche se comprensivo di spese di spedizione o tasse; – Controllate la data di spedizione, e verificata sempre da dove viene spedito il prodotto; – Conservate una copia dell’ordine effettuato, e verificate che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali; – Pagate o tramite paypal o carte prepagate (meglio evitare bonifici o carte di credito), e non comunicate mai i vostri dati personali, sia via telefono, sia via mail. Non inserite mai dati privati online. – Per tutti gli acquisti effettuati online vale la possibilità di esercitare il diritto di recesso, entro 14 giorni dalla data dell’acquisto; – Nel caso di recesso spetterà sempre il rimborso delle spese effettuate; – Andate sempre su siti conosciuti, non fatevi attirare da siti che si presentano con offerte incredibilmente vantaggiose.
Nel primo semestre 1.800 casi, il 20% in più di un anno fa. Milano, Bergamo e Brescia le più colpite In calo le carte di credito clonate, i criminali privilegiano i contratti di finanziamento finalizzati all’acquisto. “I furti online sono la truffa del nuovo millennio!” dichiara ilUfficio Stampa: 346/6940183
Compila il form qui sotto inserendo i dati richiesti così da essere contattato in tempi rapidi da un nostro assistente.
AGGIORNAMENTI IN PRIMO PIANO: