Codacons Bergamo su azzeramento tampon tax
8 Giugno 2021

COMUNICATO STAMPA
Cronaca Bergamo
Martedì 08 Giugno 2021
TAMPON TAX: IL COMUNE DI BERGAMO AZZERA L’IVA SUGLI ASSORBENTI
OLTRE 40 TIPOLOGIE DI PRODOTTI GODRANNO DELLO SCONTO DECISO DA LLOYDS FARMACIA FINO AL 31 DICEMBRE 2021
CODACONS: “E’ORA DI ABOLIRE LA TAMPON TAX PERCHE’ RITENIAMO TALI PRODOTTI BENI ESSENZIALI DI CUI LE DONNE NON POSSONO FARE A MENO E CHE NON POSSONO SUBIRE LA STESSA TASSAZIONE DEI BENI DI LUSSO.”.
Poiché “il ciclo non è un lusso”, il Comune di Bergamo dice addio alla “tampon tax”, decidendo di azzerare fino a fine dicembre 2021 l’iva sugli assorbenti femminili nelle due farmacie comunali della città di Bergamo, in via Verdi 2 e in via Carducci 55. Un’iniziativa dell’ente locale in attesa di una legge che elimini una “discriminazione fiscale di genere”.
Con “tampon tax” si intende l’Iva applicata agli assorbenti femminili, che a oggi in Italia sono tassati alla massima aliquota possibile: il 22 per cento come i prodotti di lusso.
È dal 2006 che le normative europee consentono agli stati membri di ridurre questa imposta. Diversi paesi, fra i quali l’Italia, continuano ad applicare un’aliquota alta. Mentre altri Paesi come Francia, Scozia, Germania, Regno Unito, hanno varato precise leggi di abolizione o di riduzione dell’Iva.
Anche il Codacons si è andato ad aggiungere alla lunga lista dei contrari alla tassazione al 22% degli assorbenti: “Siamo favorevoli a tale iniziativa, perché riteniamo tali prodotti beni essenziali di cui le donne non possono fare e a meno e che non possono subire la stessa tassazione dei beni di lusso – afferma il Presidente del Codacons Marco Maria Donzelli – Si tratta di un iniziativa lodevole e invitiamo tutte le farmacie lombarde ad aderire a tale iniziativa. E’arrivato il momento che la politica prenda coscienza dell’importanza della detassazione di tali prodotti“.
“Riteniamo tuttavia non debba essere fatta una questione di “genere” – ha aggiunto il presidente Donzelli – poiché esistono altre categorie di prodotti indispensabili a milioni di famiglie e tassate ancora al 22%. Ci riferiamo in particolar modo ai pannolini per neonati e a quelli destinati agli anziani: beni di cui non è possibile fare a meno e per i quali l’aliquota Iva deve essere azzerata, in modo da sostenere la spesa dei consumatori”.
Ufficio Stampa: 393/9803854
Compila il form qui sotto inserendo i dati richiesti così da essere contattato in tempi rapidi da un nostro assistente.
AGGIORNAMENTI IN PRIMO PIANO: