Cronaca Giudiziaria Malasanità: a quanti di noi sarà capitato di essere nervosi e tesi prima di recarsi da un dentista. Molte volte all’esito dell’attività del professionista ci sentiamo meglio, ma cosa succede se quest’ultimo commette degli errori durante l’operazione e provoca un danno?
La Cassazione ha fatto chiarezza sul nesso tra la colpa medica ed il risarcimento del danno provocato dal professionista. Oltre al risarcimento del danno patrimoniale (ossia quanto ho speso dal professionista per delle cure inadeguate ed alle spese che ho dovuto sopportare per sistemare il danno provocato) il c.d. “danno conseguenza” risarcibile è anche il danno non patrimoniale.
Ovvero danno biologico, morale, esistenziale. Il primo è la lesione all’integrità fisio-psichica di un soggetto, distinto a sua volta in due diverse tipologie: «invalidità permanente» e «inabilità biologica temporanea»; il danno morale corrisponde al pregiudizio che una persona ha subito per la violazione della dignità, mentre il danno esistenziale, si tratta della proiezione “dinamica” della menomazione fisio-psichica su diritti costituzionali.
Codacons: “Importantissimo tenere a mente che un danno provocato da un professionista mi può procurare tutta una serie di danni-conseguenza che vanno ben oltre il solo danno patrimoniale, ma provocano altresì danno non patrimoniale nelle varie forme distinte dal nostro ordinamento giuridico.
Per questo motivo consigliamo sempre, appena ci capita un’esperienza di questo tipo, di contattare un professionista, che ci consigli su come procedere e su come agire.
I nostri consulenti sono a disposizione, contattateci!”
Per INFORMAZIONI e SUPPORTO SPORTELLO SOS MALASANITA’:
Email: info@codaconslombardia.it – consulenze@codaconslombardia.it
Telefono: 02.29408196
WhatsApp: 3466940184