La scuola media statale Tiepolo, in piazza Ascoli a Milano, versa da tempo in condizioni di grave degrado: controsoffitti crollati, infiltrazioni d’acqua ricorrenti, allagamenti e sei aule dichiarate inagibili hanno compromesso la sicurezza e la regolare attività scolastica. Il primo episodio critico risale al maggio 2024, quando il cedimento di pannelli di cartongesso causato da infiltrazioni ha reso inagibili tre aule, a cui se ne sono aggiunte altre tre nei mesi successivi. Nonostante le proteste del personale scolastico e dei genitori – culminate in un sit-in a Palazzo Marino – le risposte istituzionali sono apparse tardive e frammentarie. Alcune classi sono state costrette a spostarsi a rotazione presso la scuola elementare Galli di viale Romagna, causando disagi significativi per studenti, famiglie e insegnanti.
Mercoledì 2 luglio si è svolto un sopralluogo “informale” presso la scuola media statale Tiepolo di piazza Ascoli, a Milano, da parte dei consiglieri comunali Riccardo Truppo e Marco Cagnolati e del consigliere municipale Gianluca Boari. A riceverli sono stati il dirigente scolastico Antonio Re,
alcuni docenti e i tecnici della Città metropolitana. L’iniziativa si è resa necessaria dopo che l’amministrazione comunale ha negato l’autorizzazione al sopralluogo ufficiale della Commissione Manutenzioni. Tuttavia, permangono forti dubbi sulla reale possibilità di garantire, entro settembre, una riapertura pienamente sicura e funzionale dell’intero edificio.
L’Avv. Marco Maria Donzelli, Presidente Codacons: “È doveroso comprendere se vi siano state gravi omissioni da parte degli enti preposti alla manutenzione degli immobili scolastici e se si sia atteso troppo a lungo prima di intervenire, nonostante i segnali evidenti di pericolo. Il diritto allo studio deve sempre coniugarsi con il diritto alla sicurezza.”
Alla luce dei fatti, il Codacons presenterà un esposto alla Procura della Repubblica, affinché si indaghi sull’eventuale responsabilità legata al degrado dell’edificio scolastico, verificando se vi siano stati ritardi ingiustificati, omissioni d’ufficio o negligenze tali da mettere a rischio la sicurezza di minori e lavoratori della scuola.
PER INFORMAZIONI e SUPPORTO:
Info@codaconslombardia.it e telefono: 0229419096