SVAPO E MALATTIE POLMONARI: ALCUNI RECENTI STUDI INDICANO UN PERICOLOSO INCREMENTO DI PATOLOGIE PERICOLOSE PER LA SALUTE
Cronaca Salute: svapare, una nuova moda molto diffusa tra i giovani che ha preso sempre più piede in Italia come nel Mondo.
Moltissimi giovani iniziano a svapare nella consapevolezza che così facendo non possano risentire di alcun effetto collaterale legato al fumo di sigaretta, ormai ampiamente conosciuto in letteratura scientifica e nella società, ma è davvero così?
Secondo recenti studi scientifici le numerose sostanze chimiche presenti sia nel vapore delle sigarette tradizionali che in quello delle sigarette elettroniche, tra cui i derivati della benzaldeide utilizzati come aromi nelle sigarette elettroniche, possono alterare la funzione di alcune cellule, imitando i segnali a cui queste cellule normalmente rispondono durante un’infezione. ln poche parole compromettono la capacità di queste cellule di rispondere alle infezioni respiratorie provocando risposte infiammatorie ed esponendo gli utilizzatori a un rischio maggiore di malattie polmonari debilitanti, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva, nota anche come BPCO.
Codacons: “La cosa che è più grave è che l’uso di sigarette elettroniche in moltissimi giovani è visto che un’abitudine che non provoca danni alla salute, a causa della pubblicità che negli anni ha accompagnato tale gesto.
Ma così non è. Pensiamo al caso apparso sui giornali della giovanissima Brianne Cullen, che a soli 17 anni ha sviluppato una malattia polmonare cronica, vale a dire la bronchiolite obliterante, una grave condizione che si presenta attraverso sintomi quali difficoltà respiratorie, tosse persistente (spesso secca), fiato corto, sibilo, stanchezza generale e l’insorgere di infezioni frequenti.
Per questo motivo la nostra Associazione fornirà consulenza e assistenza legale a tutti coloro che abbiano sviluppato conseguenze legate allo svapo al fine di assisterli per ottenere quello che a loro spetta.”
Contattateci!
info@codaconslombardia.it – consulenze@codaconslombardia.it
02.29408196 – 3466940183 (whatsapp)