COMUNICATO STAMPA
Cronaca Lombardia
Mercoledì 18 giugno 2025
Le centraline ARPA segnalano livelli di ozono da record, con picchi che non si registravano da anni, soprattutto tra Milano, la pianura e le fasce prealpine. A peggiorare il quadro, un’insolita concentrazione di polveri sottili importate dagli incendi boschivi in Canada: milioni di ettari in fumo hanno generato una nube tossica giunta fino al Nord Italia.
Secondo l’ultimo report di Legambiente (giugno 2025), l’ozono rappresenta una minaccia grave per la salute umana e ambientale. Nel 2022, l’Italia ha registrato 13.600 morti premature legate all’ozono, il tasso di mortalità più alto d’Europa dopo i Balcani (29 decessi ogni 100.000 abitanti). L’ozono aggrava anche le temperature estive, con effetti indiretti su malattie cardiovascolari e infettive.
«I dati diffusi da Legambiente sono allarmanti e confermano che l’ozono è una minaccia concreta per la salute pubblica e l’agricoltura. È urgente che le istituzioni intervengano con misure serie e immediate» – dichiara l’avv. Marco Maria Donzelli, presidente del Codacons.
Per questi motivi, il Codacons annuncia la presentazione di una denuncia alla Procura della Repubblica di Milano. L’Associazione chiede che vengano accertate le cause dell’eccessivo inquinamento atmosferico, le sue conseguenze sulla salute pubblica e le eventuali violazioni delle normative vigenti, in particolare degli articoli 452-bis e 452-quater del Codice Penale, che puniscono rispettivamente i reati di inquinamento ambientale e disastro ambientale.
PER INFORMAZIONI e SUPPORTO:
Info@codaconslombardia.it e telefono: 0229419096