MENU
Viale Gran Sasso 10 - 20131 Milano
02 2941 9096 / 02 2940 8196 info@codaconslombardia.it


Rata troppo alta?


Ottieni il Risarcimento che ti spetta




    Sospetti di essere vittima di anatocismo?

    Verifichiamolo insieme

    Dopo le clamorose sentenze del CODACONS a Torino contro il San Paolo IMI ed a Milano contro la Banca Popolare di Milano, la Cassazione conferma il diritto dei correntisti alla restituzione dei soldi di cui le banche si sono appropriate illegittimamente.

    L’anatocismo è il calcolo degli interessi sugli interessi che sono già maturati su una somma dovuta.

    Gli interessi maturati si trasformano in capitale (in linguaggio tecnico si dice che si “capitalizzano”) ossia sono sommati all’importo dovuto e producono a loro volta interessi: è in questo caso che si parla di interesse composto.

    È importante sapere che per tutte le operazioni bancarie le nuove regole vietano qualsiasi forma di produzione di interessi sugli interessi dovuti dal cliente alla banca.

    Affidati a Codacons e semplifica il tuo percorso sull’ottenimento del rimborso delle somme pagate a titolo di interessi anatocistici

    Parlaci della tua disavventura con la Banca! Una volta che esamineremo il tuo caso e verificata la presenza dei necessari presupposti, i nostri legali ti porteranno al raggiungimento dell’obiettivo, che in questo caso è il rimborso.

    Se ti sei già chiesto se esiste un modo per essere risarcito: la risposta è si!

    Contattaci

    Credi che la Banca ti stia applicando interessi anatocistici?

    Verificalo secondo queste semplici regole:

    • Gli interessi passivi maturati non possono produrre altri interessi.
    • Gli interessi passivi e attivi devono essere calcolati con la stessa periodicità, ossia secondo lo stesso intervallo di tempo.
    • Il periodo di conteggio degli interessi non può essere inferiore a un anno e il termine per il calcolo è fissato al 31 dicembre di ciascun anno.
    • Gli interessi passivi sono calcolati al 31 dicembre anche in caso di contratti stipulati in corso d’anno e, comunque, al termine del rapporto.
    • Gli interessi passivi calcolati al 31 dicembre non sono dovuti a questa data, ma al 1° marzo dell’anno successivo a quello in cui sono maturati.

    Vuoi vederci chiaro ma non hai i documenti?

    Se vuoi verificare la legittimità degli interessi applicati, occorre avere tutta la documentazione relativa al conto corrente. Non trovi il contratto di apertura del conto corrente o gli estratti conto?

    Nessun problema! Devi sapere che l’art. 119 del T.u.b. al comma 4 prevede che “Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell’amministrazione dei suoi beni hanno diritto di ottenere a proprie spese, entro un congruo termine e comunque non oltre 90 giorni, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi 10 anni. Al cliente possono essere addebitati solo i costi di produzione di tale documentazione”.

    Normalmente viene rilasciata la documentazione relativa a singole operazioni poste in essere negli ultimi 10 anni. Questo termine non riguarda i contratti i quali, se fanno riferimento ad un rapporto non prescritto, devono essere consegnati in copia anche se sottoscritti oltre i 10 anni.

    Non ci sono forme particolari pretese dalla legge, tuttavia per essere certi che la richiesta venga esaminata nei termini di legge è opportuno presentare al proprio istituto, meglio se alla filiale che ha aperto il rapporto, una richiesta scritta da trasmettere con modalità a scelta tra:

    • raccomandata a mano, in duplice copia; una copia dovrà esservi restituita firmata per ricevuta dalla banca
    • raccomandata con ricevuta di ritorno;
    • a mezzo Pec; in questo caso fa fede il rapporto di consegna della Pec

    Tutte le ricevute sono da conservare con cura, potrebbero tornare utili se l’istituto non soddisfacesse la richiesta.

    Per quanto riguarda i costi da sostenere per ottenere copia dei documenti, la normativa prevede che possano essere addebitati i soli costi di produzione della documentazione.

    Per richiedere la documentazione bancaria, utilizza il nostro fac simile!

    I tassi del mutuo sono troppo alti?

    Chiedi un consulto

    Il Mutuo, secondo il codice civile è “il contratto col quale una parte consegna all’altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili e l’altro si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie”. Si tratta di ciò che comunemente viene definito ed è meglio conosciuto come prestito.

    Negli anni i giudici di merito e la cassazione si sono più volte pronunciati con sentenze a favore dei consumatori a cui avevano applicati interessi illegittimi.

    Affidati a Codacons e semplifica il tuo percorso sull’ottenimento del rimborso delle somme pagate in forza di un tasso usuraio

    Parlaci della tua disavventura con la Banca! Una volta che esamineremo il tuo caso e verificata la presenza dei necessari presupposti, i nostri legali ti porteranno al raggiungimento dell’obiettivo, che in questo caso è il rimborso.

    Se ti sei già chiesto se esiste un modo per essere risarcito: la risposta è si!

    Contattaci

    Devi aprire un mutuo?

    Ecco qualche consiglio

    Le principali considerazioni da fare prima di stipulare un mutuo sono essenzialmente le seguenti:

    • Non investite tutti i vostri risparmi in tale progetto: è sempre meglio lasciare “riposare “ una certa somma in caso di imprevisti…
    • il mutuo che generalmente la banca concede è pari all’80% del valore dell’immobile da acquistarsi (solo il 7% dei mutui supera tale percentuale). La banca non concede (almeno senza ulteriori garanzie come fideiussione di un terzo, cioè qualcuno che prometta che, in caso di mancato pagamento del debitore principale, sarà egli stesso a provvedere al pagamento) prestiti per un importo pari al valore del bene, ma sempre per un valore inferiore (deve, oltre tutto, tenere conto degli interessi);
    • il rapporto tra la rata ed reddito famigliare non dovrebbe essere superiore al 30 % (le banche legano il reddito alla rata e non il reddito al mutuo);
    • sappiate inoltre che ciò che la banca valuta sempre è: l’età di chi richiede il mutuo e la stabilità lavorativa di cui il richiedente il mutuo gode.

    Vuoi verificare se la Banca ti ha applicato interessi usurari ma non hai i documenti?

    Se vuoi verificare la legittimità degli interessi applicati al mutuo, occorre avere tutta la documentazione bancaria del rapporto. Non trovi il contratto di mutuo o le quietanze di pagamento?

    Nessun problema! Devi sapere che l’art. 119 del T.u.b. al comma 4 prevede che “Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell’amministrazione dei suoi beni hanno diritto di ottenere a proprie spese, entro un congruo termine e comunque non oltre 90 giorni, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi 10 anni. Al cliente possono essere addebitati solo i costi di produzione di tale documentazione”.

    Normalmente viene rilasciata la documentazione relativa a singole operazioni poste in essere negli ultimi 10 anni. Questo termine non riguarda i contratti i quali, se fanno riferimento ad un rapporto non prescritto, devono essere consegnati in copia anche se sottoscritti oltre i 10 anni.

    Non ci sono forme particolari pretese dalla legge, tuttavia per essere certi che la richiesta venga esaminata nei termini di legge è opportuno presentare al proprio istituto, meglio se alla filiale che ha aperto il rapporto, una richiesta scritta da trasmettere con modalità a scelta tra:

    • raccomandata a mano, in duplice copia; una copia dovrà esservi restituita firmata per ricevuta dalla banca
    • raccomandata con ricevuta di ritorno;
    • mail Pec; in questo caso fa fede il rapporto di consegna della Pec

    Tutte le ricevute sono da conservare con cura, potrebbero tornare utili se l’istituto non soddisfacesse la richiesta.

    Per quanto riguarda i costi da sostenere per ottenere copia dei documenti, la normativa prevede che possano essere addebitati i soli costi di produzione della documentazione.

    Per richiedere la documentazione bancaria, utilizza il nostro fac simile!

    Compila il form qui sotto inserendo i dati richiesti così da essere contattato in tempi rapidi da un nostro assistente.





      Comunicati Stampa Codacons su questi argomenti




      Cerca nel sito