COMUNICATO STAMPA
Cronaca di Vigevano
mercoledì 2 luglio 2025
PAVIA: ARERA, DAL 1° LUGLIO ARRIVA LA “BOLLETTA TRASPARENTE”
CODACONS: BENE MA OCCORRE FARE DI PIU’. INSERIRE INDICAZIONI SU COME RISPARMIARE SU CONSUMI ENERGETICI
Pavia: La novità di questa estate è il debutto in bolletta, dal 1° luglio e per 30 milioni di utenze di luce e 24 milioni di utenze di gas, delle innovazioni introdotte dall’Autorità Arera:
* Frontespizio unificato: corrisponde alla prima facciata della bolletta in cui i venditori riportano l’importo da pagare e tutte le informazioni essenziali sul cliente, sul tipo di servizio, sul contratto di fornitura, su fatturazione e pagamenti.
* Scontrino dell’energia: tabella chiara con quantità, prezzo unitario e costo totale di consumi, oneri, tasse e bonus. Riporta la formazione del costo complessivo dell’energia in relazione ai consumi, secondo la struttura quantità x prezzo, suddiviso in «quota consumi» e «quota fissa», più la «quota potenza» per l’energia elettrica; in questo modo gli importi fatturati sono aggregati in modo da porre in risalto, da un lato, la quota di spesa che dipende dai consumi effettuati e, dall’altro, la quota di spesa indipendente dai volumi di energia consumata, quindi pagata per avere un punto attivo (le quote sono suddivise, a loro volta, in vendita e ‘rete e oneri’). In questa sezione sono riportate separatamente anche l’Iva e le accise, eventuali bonus sociali, altre partite (esempio: interessi di mora), prodotti e/o servizi aggiuntivi e il canone RAI.
* Box offerta: contiene il codice identificativo (Codice offerta, utilizzabile anche su www.ilportaleofferte.it) e tutti gli elementi utili al cliente per verificare che sia correttamente applicato il contratto sottoscritto.
* Elementi informativi essenziali: in questa sezione, organizzata in box, sono riportate, tra le altre, le informazioni relative alle caratteristiche tecniche della fornitura, letture e consumi, eventuali ricalcoli, informazioni storiche sui consumi e la potenza massima prelevata, stato dei pagamenti e rateizzazioni.
Codacons: “I contratti di luce e gas rappresentano un arcano incomprensibile per milioni di utenti, e qualsiasi modifica per renderli più trasparenti e chiari è positivo, ma non basta: serve inserire in bolletta strumenti per aiutare le famiglie a risparmiare sui consumi, difendersi dalle pratiche scorrette e incrementare la concorrenza al fine di abbassare le tariffe. Soprattutto in occasione dei maggiori consumi da parte delle famiglie, come il periodo estivo per l’energia elettrica e quello invernale per il gas, crediamo sia utile inserire nelle bollette degli italiani indicazioni agli utenti su come evitare sprechi energetici, ridurre i consumi e risparmiare sulla spesa di luce e gas Indispensabile poi prevedere sia nei contratti di fornitura che nelle bollette riferimenti su come difendersi dalle pratiche scorrette degli operatori dell’energia. Serve infine diffondere indicazioni trasparenti volte ad incrementare la concorrenza tra operatori e abbassare le tariffe, inserendo informazioni chiare e puntuali sulle tariffe scontate in scadenza, specificando i reali costi che l’utente andrà a sostenere una volta scadute le offerte promozionali con cui gli operatori del mercato libero attirano clienti, in modo da consentire ai consumatori scelte più consapevoli”.
Info –codacons.pavia@gmail.com codacons.vigevano@gmail.com e al recapito telefonico 347.9619322”.